SANITARI

Gestiamo, per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), percorsi assistenziali presso il domicilio del paziente, denominati “cure domiciliari” consistenti in un insieme organizzato di trattamenti assistenziali, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.
Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia. Il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multiprofessionale e multidimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un “Progetto di assistenza individuale” (PAI) sociosanitario integrato.
L’assistenza domiciliare è, dunque, un servizio compreso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in grado di garantire una adeguata continuità di risposta sul territorio ai bisogni di salute, anche complessi, delle persone non autosufficienti, anche anziane, e dei disabili ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità.
Le cure domiciliari sono erogate con modalità diverse, in base all’organizzazione dei servizi territoriali della ASL.
In relazione al bisogno di salute dell’assistito ed al livello di intensità, complessità e durata dell’intervento assistenziale, si distinguono alcune tipologie di cure domiciliari:
- Assistenza domiciliare programmata (ADP)
- Assistenza domiciliare integrata (ADI)
- Ospedalizzazione domiciliare