I Nostri Servizi
Per ANZIANI

GeNSS lavora perché ogni anziano resti il più possibile vicino alle proprie cose, abitudini e relazioni, mantenga gli stili di vita e i legami di affetti a cui è abituato; per questo dietro a ogni attività di sostegno c’è un lavoro di équipe guidato da referenti e coordinatori, in relazioni continue con gli operatori.
Per INFANZIA

- garantisce alla prima infanzia le condizioni per un armonico sviluppo psico-fisico e sociale adeguato all’età e alla personalità di ciascun bambino;
- offre alle esigenze delle famiglie una risposta flessibile e professionalmente qualificata, trasformando una necessità assistenziale in una preziosa opportunità educativa;
- evita che gli oneri della vita familiare, che gravano prevalentemente sulle donne, generino meccanismi di discriminazione professionale, in particolare nel caso delle famiglie monoparentali, nelle quali la conciliazione degli impegni genitoriali e lavorativi è in genere più problematica;
- favorisce il benessere psicofisico delle lavoratrici e dei lavoratori grazie ad un’ottimizzazione del tempo dedicato alla vita familiare e all’impegno professionale;
- offre ai genitori l’opportunità di incontrarsi, al fine di poter confrontare e scambiare punti di vista, problemi, dubbi emergenti dalla comune esperienza genitoriale;
- offre ai genitori la possibilità di osservare modelli di riferimento educativi funzionali, che potranno essere integrativi rispetto a quelli scelti e adottati dai genitori stessi;
- promuove una cultura dell’infanzia che vede il bambino come protagonista del suo processo di sviluppo
Per DISABILI

I servizi vengono erogati in Assistenza domiciliare, in Strutture , presso le Scuole e in Centri Diurni (anche riabilitativi).
Le prestazioni erogate da GeNSS sono
- socio assistenziali - educative - sanitarie e riabilitative
SANITARI

Gestiamo, per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), percorsi assistenziali presso il domicilio del paziente, denominati “cure domiciliari” consistenti in un insieme organizzato di trattamenti assistenziali, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.
Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia. Il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multiprofessionale e multidimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un “Progetto di assistenza individuale” (PAI) sociosanitario integrato.
L’assistenza domiciliare è, dunque, un servizio compreso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in grado di garantire una adeguata continuità di risposta sul territorio ai bisogni di salute, anche complessi, delle persone non autosufficienti, anche anziane, e dei disabili ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità.
Le cure domiciliari sono erogate con modalità diverse, in base all’organizzazione dei servizi territoriali della ASL.
In relazione al bisogno di salute dell’assistito ed al livello di intensità, complessità e durata dell’intervento assistenziale, si distinguono alcune tipologie di cure domiciliari:
- Assistenza domiciliare programmata (ADP)
- Assistenza domiciliare integrata (ADI)
- Ospedalizzazione domiciliare